Gli apparecchi ortodontici mobili, cosa sono?

L’apparecchio mobile è comunemente utilizzato in ambito ortodontico per la correzione di diverse tipologie di problemi a denti e bocca: è più versatile e confortevole del dispositivo fisso, e per questo preferito dai pazienti, i quali si sentono più liberi di toglierlo in qualsiasi momento.

Come funzionano?

Gli apparecchi mobili sono utilizzati in ambito ortodontico per trattare diverse problematiche dentali e orali. Questi apparecchi non sono molto diversi da quelli fissi in quanto a utilizzi e caratteristiche, e spesso il dentista si serve di entrambe le tipologie per curare determinati problemi. La differenza più importante sta nel fatto che il dispositivo ortodontico mobile, come suggerisce il termine, può essere rimosso e riposizionato facilmente nella bocca, e perciò offre un notevole vantaggio durante la vita quotidiana. Tuttavia, è fondamentale che i pazienti seguano le indicazioni del dottore sull’utilizzo corretto.

Quali sono i principali usi?

Esistono vari tipi di dispositivo mobile, e quello più adatto viene deciso dal dentista a seconda della condizione da trattare e del tipo di paziente. Gli obiettivi principali per cui vengono utilizzati sono:

– Scopo ortodontico, ovvero per raddrizzare i denti e muoverli nella postura ideale senza influire su ossa e muscoli. In questo senso sono indicati per trattare i problemi di allineamento dove non occorre intervenire sulle strutture ossee, come ad esempio divergenze e malocclusioni meno marcate, o per serrare i piccoli spazi interdentali.

– Miglioramento funzionale, ossia possono essere progettati per agire sui muscoli e sulle ossa che servono per le funzioni orali, perciò sono utilizzati per indirizzare già dai primi anni i denti e la mascella dei bambini, correggere posture e abitudini incorrette di adolescenti durante la crescita, o trattare adulti con lo stesso tipo di problemi dentali, mascellari e facciali.

– A scopo contenitivo, cioè per mantenere i risultati ottenuti dopo una cura con l’apparecchio fisso. Una volta che i denti sono allineati come da programma l’apparecchio “contenitore” è un’ottima soluzione: va applicato per un periodo variabile in base alla gravità del problema iniziale e al rischio di recidività, e servirà per garantire stabilità.

Vantaggi degli apparecchi mobili

Oggigiorno un numero sempre crescente di persone tratta i problemi dentali e orali con apparecchi mobili, per via dei vantaggi tangibili che questa tecnologia offre in termini di praticità, comodità ed efficacia. Grazie a questi dispositivi il paziente si sente più libero perché può rimuoverli quando vuole, particolare non da poco perché ciò rende anche più facile lo svolgimento di attività quotidiane: che sia mangiare, lavarsi i denti, dormire, o avere relazioni sociali con un sorriso libero dall’ingombro del supporto fisso. Inoltre, questi apparecchi diminuiscono i disagi associati all’uso continuato di un dispositivo fisso, limitano l’accumulo di placca e tartaro, e riducono il rischio di carie. Affinché i trattamenti con questi apparecchi siano davvero efficaci, però, è importante che il paziente collabori con il dottore e segua le indicazioni fornite su come e quando indossarli. Infatti, un uso discontinuo e improprio potrebbe compromettere i risultati ottenuti o risultare addirittura dannoso.

GARANZIA DI PROFESSIONALITÀ E QUALITÀ ITALIANA.
La nostra équipe opera nel settore dentale ed è costituita da Odontoiatri laureati in Italia, regolarmente iscritti agli Ordini dei Medici e Odontoiatri italiani. Elevati standard di qualità lavorativa, prodotti a marchio CE, lavori protesici certificati!