Cos’è l’ortodonzia linguale? Perché i pazienti la preferiscono?

L’ortodonzia linguale è un trattamento che ben si adatta alle esigenze di quei pazienti che, mentre curano il proprio sorriso, non vogliono preoccuparsi dell’impatto visivo che può comportare, ad esempio, l’uso di un dispositivo ortodontico.

Questa tecnica odontoiatrica, infatti, si basa sul concetto semplice dell’invisibilità, e viene praticata mediante il fissaggio di strutture metalliche interne alla bocca e rivolte verso la lingua, perciò poco percettibili a chi osserva. Anche se privilegiano l’aspetto dell’estetica, questi dispositivi sono tuttavia ugualmente molto efficaci per il trattamento di una gamma di problemi ai denti quali ad esempio malocclusioni e disallineamenti di vario grado.

Ortodonzia linguale, storia di una tecnica innovativa

L’ortodonzia linguale nonostante sia una tecnica moderna e innovativa, in realtà ha una tradizione lunga. Risalgono agli anni Settanta i primi modelli, ideati negli USA da Craven Kurtz e Jim Mulick per fornire soluzioni invisibili a pazienti come personaggi famosi o di copertina che dovevano sfoggiare un sorriso perfetto in ogni circostanza. La popolarità di questa pratica aumentò nel tempo e dagli anni ’90 si diffuse anche il continente europeo. Da allora la tecnologia ha fatto passi da gigante, e sono state introdotte nuove tecniche e materiali, oltre a sistemi avanzati capaci di fornire soluzioni per un’ampia varietà di casi. Oggi, nell’epoca in cui l’immagine è diventata fondamentale, sempre più persone ricorrono all’ortodonzia linguale, perché in fondo chi non vorrebbe sfoderare il miglior sorriso anche mentre segue delle terapie odontoiatriche?

Tipologie di ortodonzia linguale

Le tecniche di ortodonzia linguale vengono comunemente suddivise in due tipi, con o senza attacchi.

Gli apparecchi con attacchi sono certamente i più utilizzati, si servono di attacchi metallici (o brackets) applicati ai denti, attraverso i quali passa il filo ortodontico. I principali dispositivi di questo tipo sono:

  • Apparecchio linguale classico: il più comune, prevede l’applicazione di attacchi in acciaio in cui posizionare il filo per allineare i denti. È una scelta ottimale per curare tanti tipi di problemi e ha il vantaggio di essere più economico rispetto ad altri interventi ortodontici.
  • Apparecchio linguale in oro: utilizza attacchi in oro (anche misto ad altre leghe) per allineare i denti. È una soluzione più leggera e invisibile rispetto alla classica.
  • Apparecchio linguale auto-legante: chiamato così perché non necessita di legature elastiche o metalliche, ma si avvale di meccanismi integrati per il fissaggio del filo ortodontico. È una soluzione più versatile e moderna rispetto ai dispositivi tradizionali.

Gli apparecchi linguali senza attacchi si servono di metodologie alternative e più leggere per “spostare” i denti. Sono perlopiù utilizzati per un’ortodonzia di base e per intervenire su problemi di natura più moderata. I più diffusi sono gli allineatori e i fili diretti mediante i quali si esercita pressione direttamente sui denti. Sono meno invasivi e più comodi, ma hanno bisogno di maggior manutenzione e cura dell’odontoiatra.

Vantaggi (e svantaggi) dell’ortodonzia linguale

L’ortodonzia linguale è molto popolare soprattutto per i numerosi benefici che offre: essendo pratico e invisibile, giova sul piano estetico, ma anche su quello psicologico, perché avere un apparecchio che non si vede influisce positivamente sull’autostima e sulla sicurezza nelle relazioni sociali. Gli impianti linguali hanno inoltre il vantaggio di essere personalizzabili e adatti a diverse tipologie di interventi, e non comportano rischi per i denti. Lo svantaggio più immediato può essere rappresentato dalle spese mediamente più elevate, ma rivolgendosi al giusto professionista anche i costi possono essere contenuti, e bilanciati con risultati efficaci e duraturi.

Per chi è indicata l’ortodonzia linguale?

Oggi, un numero sempre maggiore e diversificato di pazienti fa ricorso all’ortodonzia linguale. Nella maggior parte dei casi chi ne beneficia sono persone adulte o giovani attenti al proprio aspetto, ma anche persone che, per il loro ruolo sociale o per la professione che svolgono, hanno bisogno di un apparecchio dentale che non si veda dall’esterno. In ogni caso, è bene considerare che l’ortodonzia linguale non è applicabile in ogni circostanza, per questo è molto importante consultarsi con un bravo dentista prima di intraprendere qualsiasi trattamento, e sarà il professionista stesso a consigliare la tecnica più opportuna a seconda del caso particolare.

Per avere un sorriso perfetto, affidati a un professionista di dentista.tv, che saprà indicare l’opzione ideale per te!

Prenota subito il tuo check up odontoiatrico nella sede Dentista.tv a te più vicina.